top of page
Cerca

COMPRA BENE LA TUA CLASSICA: FIAT 600 D

  • Paolo Andrea Gallo
  • 11 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Per avvicinarsi al mondo delle vetture "classiche" la 600 è un ottimo inizio. E' una vetturetta che è stata simbolo degli anni del dopoguerra e che di fatto ha motorizzato gli italiani insieme alla 500. E' stata prodotta in quasi 5 milioni di esemplari e per questo motivo le quotazioni sono ancora piuttosto basse nonostante la sua importante storicità.

La 600 è perfetta quindi per chi vuole un auto d'epoca ma non vuole spendere molto; infatti anche i costi di gestione sono bassissimi, i consumi ancora più bassi, l'affidabilità è eccellente e i ricambi sono facilmente reperibili grazie alla passione di molti ricambisti specializzati.

Tra le varie serie tra cui scegliere la prima è sicuramente la più "pregiata", ma non è necessariamente quella migliore. La seconda serie infatti unisce perfettamente i dettagli stilistici che contraddistinguono la prima serie, come le portiere "antivento" incernierate posteriormente, con alcuni dettagli che la rendono più fruibile.

Il motore infatti è più potente (29 cv contro i 22 della prima serie) e consente di raggiungere i 100 km/h senza i problemi di surriscaldamento che dava la prima serie, non per nulla il tachimetro della velocità segnava i 120 km/h a differenza del prima serie, e anche l'abitacolo fu reso più vivibile grazie ai finestrini a manovella abbinati ai deflettori, che sulla prima serie non erano presenti.

Un consiglio utile è quello di montare dei pneuatici radiali, che a quei tempi non erano adottati; questo rende la tenuta di strada migliore e più sicura, in quanto il bilanciamento dei pesi è tutto spostato sull'asse posteriore. I freni a tamburo sono da controllare con cura, in quanto, se l'auto non è utilizzata frequentemente, perdono molto del loro rendimento; è quindi meglio utilizzarla più frequentemente di quanto uno possa pensare di fare con una signora di una certa età!

Gli esemplari conservati in buone condizioni si trovano a cifre intorno a 4000/4500 euro, ma bisogna stare attenti alla corrosione passante della scocca, uno dei punti deboli di questa vetturetta.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle

© 2016 by Paolo Gallo.

bottom of page