top of page
Cerca

Inglesina colonizzatrice: MG MGA

  • Paolo Andrea Gallo
  • 30 gen 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Dal 1955, anno della presentazione al salone di Francoforte, al 1962 la MG MGA venne prodotta in oltre 100 mila unità, colonizzando di fatto il mondo intero. Oggi detiene il record di auto che, in rapporto agli esemplari prodotti, è stata più esportata oltre i confini della nazione in cui è stata costruita, infatto meno di 6 mila esemplari di quelli prodotti furono venduti in inghilterra.

Come per molte case automobilistiche nel dopo guerra, anche per la MG si ebbe un totale stacco col passato e lo stesso nome doveva rappresentare questa nuova linea, A come la prima lettera dell'alfabeto, come "primo di una nuova linea" (così recitava la pubblicità)

Le sue caratteristiche distintive erano quelle della classica spider inglese: leggerezza, reattività ed essenzialità.

Infatti la vettura era senza troppi fronzoli, in modo da poter ridurre al massimo la massa, la quale di fatto era sotto i 900 kg. Questo è il segreto della sportività della MG A, infatti il motore, un 4 cilindri in linea con distribuzione a singolo albero a camme in testa, eragava una potenza di appena 69 cv, ma le spiccate doti dinamiche della vettura e la leggerezza del body sopperivano alla mancanza di potenza. Solo nel 1958 venne commercializzata una versione più potente e da alte prestazioni, il cui motore poteva erogare 109 cv. La differenza sostanziale tra i motori della prima e della seconda generazione era la distribuzione, infatti la seconda serie poteva vantare il doppio albero a camme in testa, venne infatti denominata Twin Cam.

Ancora oggi se ne vede in giro qualcuna e al suo passare non può che far girare la testa..


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Facebook - White Circle
  • Instagram - White Circle

© 2016 by Paolo Gallo.

bottom of page